History & Milestones

ORDINA PER DATA

  • +

    2018 – PopApp vince il XXV Compasso d’Oro ADI

    Ifi riceve il Compasso d’Oro ADI 2018 per la gelateria compatta PopApp, Design dipartimento Ricerca e Sviluppo Ifi.
    La giura di ADI ha motivato la sua scelta sottolineando il carattere altamente innovativo del progetto e le sue doti di “compattezza e trasportabilità” che “permettono di portare ovunque nel mondo non solo il gelato, ma anche il sapore del design italiano”.

  • +

    2018 - Colonna riceve la Menzione d’Onore Compasso d’Oro ADI

    Colonna, la vetrina per pasticceria e pralineria Design Giulio Iacchetti, riceve la Menzione d’Onore Compasso d’Oro ADI.
    Colonna è un oggetto che mostra una nuova identità per la tipologia di prodotto a cui appartiene; qualità che –a mio avviso- è da sempre nelle corde di ifi. Ecco, quando un progetto riesce a stabilire nel suo settore merceologico un prima e un dopo, per me è un
    successo, di tutti.” Giulio Iacchetti

  • +

    2018 - Ifi introduce nel mondo del gelato l’ Hybrid Cooling Technology

    Ifi introduce nel mondo del gelato l’ Hybrid Cooling Technology che  garantisce il raffreddamento continuo del gelato anche durante le delicate fasi di sbrinamento, tutelando la qualità dell’alimento e la salute del consumatore.

  • +

    2017 - Nasce PopApp

    Con PopApp di Ifi nasce la prima gelateria professionale compatta, autonoma e professionale.

  • +

    2015 (2010) - IFI sostiene la Giornata Europea del Gelato Artigianale

    La Giornata Europea del Gelato Artigianale, che si festeggia ogni 24 marzo, è stata istituita nel luglio 2012 dal Parlamento Europeo su iniziativa di Artglace (Confederazione delle associazioni dei gelatieri artigiani europei) e di MIG (Mostra Internazionale del Gelato Artigianale di Longarone) con lo scopo di sostenere il gelato artigianale, promuoverne la qualità, la genuinità e i valori nutrizionali. Iniziativa fortemente sostenuta anche da IFI che ha partecipato attivamente, con le vetrine più innovative della sua gamma, agli eventi promossi nel biennio 2010-2012 a Strasburgo e a Bruxelles.

  • +

    2015 - Ifi introduce l’Acoustic Comfort System

    L’Acoustic Comfort System è il sistema introdotto da Ifi che riduce di 3 decibel il rumore della vetrina, a favore della salute del professionista. 

     

    Acoustic Comfort System →

  • +

    2014 – Bellevue con tecnologia Panorama vince il XXIII Compasso d'Oro ADI

    Selezionato nell’ADI Design Index 2013, il 28 Maggio 2014 Bellevue con tecnologia Panorama viene insignito del XXIII Compasso d’Oro ADI (Associazione per il Disegno Industriale). Per la prima volta, l’istituzione più autorevole nel mondo del design ha premiato con il massimo riconoscimento (assegnato ogni tre anni a partire dal 1953) una vetrina per il gelato artigianale. Il nome di IFI arriva così a collocarsi sul gradino più alto nella hall of fame del design, insieme a quello dei progettisti e delle aziende che hanno fatto la storia del disegno industriale e a cui spetta il compito di rinnovare il prestigio del “saper fare” italiano nel mondo.

     

  • +

    2013 – Medaglia del Presidente della Repubblica

    Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano
    conferisce a IFI S.p.A.
    nel cinquantenario di fondazione
    una propria medaglia di rappresentanza.

  • +

    2013 - Bellevue con tecnologia Panorama viene selezionato nell’ADI Design Index

    Bellevue con tecnologia Panorama viene selezionato nell’ADI Design Index 2013, pubblicazione annuale di ADI che funge da preselezione per l’assegnazione, ogni tre anni, dei Compasso d’Oro.

  • +

    2013 - Una svolta epocale per la gelateria artigianale: Bellevue e la tecnologia Panorama

    Il tavolo-bacheca Bellevue con tecnologia Panorama, progettato da Marc Sadler in collaborazione con il Dipartimento R&D di IFI, rappresenta un’inedita sintesi di due archetipi della gelateria artigianale da sempre in antitesi: la perfetta conservazione del gelato nei banchi a pozzetto e la visibilità dei gusti nelle vetrine. Quella che sembrava un’impresa realizzabile soltanto al prezzo di evidenti compromessi viene portata a termine con successo dall'azienda di Tavullia.

  • +

    2012 (2009) - IFI viene chiamata a far parte della Collezione Farnesina Design con Tonda

    Nel 2009, la vetrina gelato Tonda viene selezionata per entrare a far parte della Collezione Farnesina Design, istituita dal Ministero degli Esteri allo scopo di valorizzare la produzione artistica del nostro paese nel settore del design. Oltre a essere presente in modalità permanente nella Sala dei Mappamondi del Palazzo della Farnesina a Roma, Tonda circuita in diverse capitali del mondo, diventando ambasciatrice del design made in Italy di successo in occasione di eventi internazionali come:


    •    2009, Roma. Presentazione della Collezione Farnesina Design (Ministero degli Affari Esteri)
    •    2010, Vancouver. Olimpiadi Invernali 2010 (Casa Italia)
    •    2010, Pretoria. Campionati Mondiali di Calcio (Casa Azzurri)
    •    2010, Istanbul. Istanbul Capitale Europea della Cultura 2010 (Universita di Kadir Has)
    •    2011, Tel Aviv. Museo di Holon e Ambasciata d’Italia
    •    2011, Roma. Il Palazzo della Farnesina e le sue Collezioni (Museo dell’Ara Pacis)
    •    2012, Tunisi. Centro Nazionale di Live Art Zoubeir Turki
    •    2012, Rabat. Scuola Nazionale di Architettura
    •    2012, Helsinki. Helsinki Capitale Mondiale del Design 2012 (Musiikkitalo)
    •    2012, Algeri. Centro delle Arti e della Cultura del Palazzo dei Rais
    •    2012, Londra. Olimpiadi 2012 (Casa Italia‒The Queen Elizabeth II Conference Centre)
    •    2012, Ljubljana. Museo Etnografico Sloveno
    •    2012, Londra. Istituto Italiano di Cultura

  • +

    2011 - IFI inventa il sistema di chiusura HCS (Hi-performance Closure System)

    Per poter beneficiare anche sulle vetrine dei vantaggi del sistema RDF (tecnologia esclusiva IFI che consente di attivare gli sbrinamenti in base al tempo in cui avviene scambio di temperatura tra il gelato e l’ambiente esterno), il Dipartimento R&D di IFI e il designer Giampaolo Allocco progettano il sistema HCS (Hi-performance Closure System), una chiusura posteriore che consente di isolare il gelato dall’ambiente esterno alla vetrina. 

     

  • +

    2011 – La seconda innovazione di IFI per i pozzetti: il sistema antirotazione per le carapine

    Dopo la refrigerazione ventilata, IFI inventa il sistema anti rotazione per le carapine. Questo semplice meccanismo, a cui nessuno aveva pensato prima, serve a non far ruotare le carapine mentre si serve il gelato, in modo da agevolare al massimo la spatolabilità e l’ergonomia per il gelatiere, che tradizionalmente ricorreva a fermi “artigianali” come pezzi di cartone o di legno.

     

  • +

    2010 – La vetrina Chocolat viene selezionata per l’ADI Design Index

    La vetrina per pralineria-pasticceria Chocolat viene selezionata nell’ADI Design Index 2010. Chocolat, disegnata dall’Architetto Raffaella Morosini, rappresenta uno scrigno di vetro e luce pensato per i maestri cioccolatieri e pasticceri che desiderano dare importanza ai propri capolavori con un’esposizione da vera e propria gioielleria.

  • +

    2010 – Affresco, la galleria per l'arte del gelato

    L'arte del design e l'arte del gelato s'incontrano in Affresco, un concept di gelateria d'autore, uno spazio raffinato a forma di tavolozza, nato da un progetto del designer Beppe Riboli in collaborazione con gli studenti del NABA (Nuova Accademia di Belle Arti di Milano). Affresco è una miscela unica di arte italiana, a partire dal nome che richiama la tecnica pittorica, un concept dove design, cultura della comunicazione, tecnologia, scienza alimentare e arte dei maestri gelatieri italiani si fondono in perfetta armonia. Guarda la pagina Affresco.

  • +

    2008 - La vetrina Tonda viene premiata con la Segnalazione Compasso d'Oro. XXI premio Compasso d'Oro ADI

    Il 26 giugno 2008, a Torino (nominata prima Capitale Mondiale del Design per il 2008), presso la Corte d'Onore della Reggia di Venaria Reale, Ifi entra nell'elite del design con Tonda, premiata con la Segnalazione Compasso d'Oro. Grazie all'innovativa vetrina gelato, l'azienda di Tavullia entra a far parte della Collezione storica del celebre premio di design, Bene di interesse Nazionale. 

  • +

    2007 - Umberto Cardinali viene nominato "Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana"

    Il 27 dicembre 2007, a Roma, Umberto Cardinali riceve dal Presidente della Repubblica l'onorificenza di "Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana".

  • +

    2007 – Tonda viene selezionata per l’ADI Design Index

    Tonda, la prima vetrina rotonda e rotante della storia, viene selezionata per l’ADI Design Index, pubblicazione annuale di ADI che funge da preselezione per l’assegnazione, ogni tre anni, dei Compasso d’Oro.

  • +

    2005 – IFI inventa i pozzetti a refrigerazione ventilata

    Mettendo a frutto oltre quarant’anni di esperienza nella refrigerazione ventilata, IFI riesce a migliorare lo strumento di conservazione del gelato artigianale per eccellenza, il banco a pozzetti, nel rispetto di questo grande simbolo della tradizione. Messi a confronto con i classici pozzetti a glicole e statici, i pozzetti a refrigerazione ventilata presentano una serie di vantaggi in termini di distribuzione più omogenea del freddo, migliore spatolabilità (anche sulle carapine di riserva, subito pronte all’utilizzo), e velocità nel raggiungere la temperatura di esercizio (30-40 minuti, contro le circa 10 ore del glicole), consentendo una pulizia delle vasche più frequente. Vedi tutti i vantaggi dei pozzetti a refrigerazione ventilata.

  • +

    2005 - Il sistema RDF e gli sbrinamenti intelligenti

    Per Tonda, IFI sviluppa una tecnologia per calcolare il tempo effettivo in cui la vetrina concede uno scambio di temperatura tra il gelato e l’ambiente esterno, in modo da attivare gli sbrinamenti soltanto al raggiungimento di 6 ore di effettiva apertura della vetrina, contro le 6 ore a scadenza fissa delle comuni vetrine gelato. Ridurre il numero di sbrinamenti significa ridurre il numero di shock termici subiti dal gelato (con un consistente miglioramento delle sue proprietà organolettiche), oltre che ridurre il consumo di energia elettrica. Inoltre, in condizioni di necessità, a fine giornata il gelatiere può lasciare il gelato nella vetrina, senza trasferire le vaschette negli armadi refrigerati. Questo sistema, chiamato RDF (Reduced Defrosting Frequency), sarà in seguito applicato alle vetrine lineari della gamma IFI, con l’invenzione del Sistema HCS (Hi-performance Closure System).

  • +

    2005 – Tonda, il grande libro del gelato volta pagina

    Tonda, la prima vetrina rotonda e rotante della storia, segna un momento di svolta per il mondo del gelato artigianale. Disegnata da Makio Hasuike in collaborazione con il Dipartimento di Ricerca e Sviluppo di IFI come parte del progetto Platinum IFI Concept. Tonda conserva i gusti con la perfezione dei pozzetti e li mostra al pubblico con il fascino delle moderne vetrine. Difficile descrivere Tonda, i suoi plus, i suoi riconoscimenti e la cultura artistica che porta con sé; per questo, vi invitiamo a visitare la pagina della Tonda.

  • +

    2005 – IFI presenta Platinum IFI Concept

    Anticipando i bisogni del proprio pubblico, IFI sviluppa insieme a Makio Hasuike Platinum IFI Concept , un nuovo modo di interpretare il locale pubblico che pone al centro di ogni esperienza l’ospitalità, la trasparenza, l’igiene, il rispetto dell’uomo e dell’ambiente. Platinum IFI Concept riscrive le regole dell’hospitality abbattendo le barriere tra ospite e colui che ospita. Tutto è visibile, tutto è trasparente per creare aperture alla socialità, alla relazione diretta. Il progetto ottiene nel 2002 il riconoscimento del Ministero delle Attività Produttive come Progetto Altamente Innovativo per le categorie di imprenditori alle quali si rivolge. Una parte del progetto Platinum prende il nome di Tonda, la prima vetrina rotonda e rotante della storia.

  • +

    1991 – IFI segna un altro passo in avanti con Factotum

    Alla fine degli anni 80, l’industrial designer Makio Hasuike e il Dipartimento di Ricerca e Sviluppo IFI progettano Factotum, il sistema alla base di ogni arredamento IFI, tuttora la tecnologia di riferimento utilizzata dal settore. Per la prima volta, la struttura portante dei moduli componibili non è in legno ma in acciaio, verniciato con polveri epossidiche fissate a temperatura di 300° contro la corrosione passante per garantire solidità e durata. La “componibilità integrale” del sistema consente di configurare l’arredo in maniera ancor più funzionale e versatile.

     

  • +

    1975 - IFI realizza il primo arredo bar modulare componibile

    Grazie a una serie di moduli di differenti dimensioni nell’ambito di una gamma predefinita, gli arredamenti possono ora adattarsi alle dimensioni del locale, consentendo di creare soluzioni più personalizzate. Nasce così un nuovo mestiere, quello del concessionario di arredamenti industriali, e si sviluppa nel territorio nazionale la prima rete di rivenditori autorizzati per arredi bar.

     

  • +

    1968 ‐ IFI e il 1° banco bar industriale della storia

    Ifi entra a far parte della manifattura con il 1° banco bar industriale della storia. È subito un momento di svolta, una tappa storica. Per la prima volta, l’arredo consiste in moduli predefiniti, disegnati da un progettista, e la presentazione del prodotto avviene a catalogo; è quindi possibile organizzare un magazzino con i componenti necessari, garantire tempi di consegna rapidi, certificare la qualità e avere sempre la certezza dei costi. Da quel momento in poi, IFI continuerà ad aprire nuove strade e a dettare nuovi standard di riferimento per l’intero settore dell’arredo di locali pubblici.

     

  • +

    1962 - IFI, la storia ha inizio

    IFI nasce a Pesaro come realtà artigianale specializzata nella produzione di banchi bar, vetrine per macellerie, alimentari, pasticcerie, gelaterie e decolla negli anni immediatamente successivi grazie all’intervento di Umberto Cardinali, che dà all’azienda un indirizzo industriale e un’impronta etica tuttora a fondamento della sua attività. Umberto Cardinali ricoprirà la carica di Presidente fino all’età di 100 anni (2009).