La vetrina Al volo riceve il premio “Innovazione MIG Longarone Fiere”, riconoscimento assegnato ogni anno in occasione della Mostra Internazionale del Gelato Artigianale di Longarone ai prodotti collegati all’attività di gelateria artigianale riconosciuti come tecnologicamente originali e innovativi.
Ifi riceve il Compasso d’Oro ADI 2018 per la gelateria compatta PopApp, design dipartimento Ricerca e Sviluppo Ifi.
La giura di ADI ha motivato la sua scelta sottolineando il carattere altamente innovativo del progetto e le sue doti di “compattezza e trasportabilità” che “permettono di portare ovunque nel mondo non solo il gelato, ma anche il sapore del design italiano”.
Colonna, la vetrina per pasticceria e pralineria Design Giulio Iacchetti, riceve la Menzione d’Onore Compasso d’Oro ADI.
“Colonna è un oggetto che mostra una nuova identità per la tipologia di prodotto a cui appartiene; qualità che –a mio avviso- è da sempre nelle corde di ifi. Ecco, quando un progetto riesce a stabilire nel suo settore merceologico un prima e un dopo, per me è un
successo, di tutti.” Giulio Iacchetti
Alla 1° edizione dell'ADI Compasso d'Oro International Award dal tema "Design for Food and Nutrition", i sistemi di arredo Start Up (Design Giorgio Di Tullio e Raffaele Gerardi + IFI R&D) e Bar Sharing (Design Giorgio Di Tullio + IFI R&D) si aggiudicano due HONORABLE MENTION all'interno della categoria "Design for Food and Consumption". Nuovi importanti riconoscimenti al design, ma anche all'impatto sociale dei due progetti, che vogliono rivolgersi alle nuove generazioni ed incontrare le esigenze dei locali del futuro.
Tonda rimarrà in esposizione fino al 31 ottobre a la ‘Data’ di Urbino, fulcro delle iniziative internazionali della provincia di Pesaro e Urbino per l’Expo. La suggestiva struttura architettonica di 2 mila metri quadri affacciata sul Mercatale, nel 500 adibita a stalla, vuole esaltare ed esporre le eccellenze del territorio marchigiano, dal design all’agroalimentare, oltre ad essere luogo d’incontro con le delegazioni estere che dall'Expo di Milano scenderanno nelle Marche.
Dopo Start Up, anche Bellevue con tecnologia Panorama riceve la Menzione Speciale di grandesignEtico International Award, assegnata ai prodotti che maggiormente soddisfano i requisiti di innovazione tecnologica e di eticità.
Con la campagna pubblicitaria Bellevue + tecnologia Panorama IFI vince il Premio Comunicando 2015, categoria Graphic Design. Comunicando è l’appuntamento fisso, giunto alla nona edizione, promosso dalla rivista puntoIT, che ogni anno premia le migliori campagne pubblicitarie di aziende che operano nel settore del gelato artigianale, del bar e della pasticceria. La premiazione è avvenuta il 20 gennaio a Sigep Rimini.
Promosso da Confindustria Pesaro e Urbino, il progetto ‘Industrial Designer’ nasce con l’intento di mettere in contatto aziende che non praticano il design con giovani industrial designer. Durante la fase formativa, 18 giovani progettisti hanno visitato la sede di IFI, entrando in contatto con un’azienda che ha fatto del design e dell’innovazione il proprio punto di forza.
Gli studenti dell’Università di Camerino sviluppano progetti di ricerca applicati al settore food&beverage, dialogando a stretto contatto con il Dipartimento R&D di IFI.
Bellevue con tecnologia Panorama viene esposto a Bruxelles nella sede del Consiglio dell'Unione Europea insieme all'intera collezione Compasso d'Oro 2014, per l'intera durata del semestre di presidenza italiana.
Bellevue con tecnologia Panorama, progettato da Marc Sadler in collaborazione con il Dipartimento R&D di IFI, vince il primo Compasso d’Oro della storia dell’ADI assegnato al settore del gelato artigianale. Bellevue con tecnologia Panorama rappresenta un’inedita sintesi di due archetipi della gelateria artigianale da sempre in antitesi: la perfetta conservazione del gelato nei banchi a pozzetto e la visibilità dei gusti nelle vetrine. Il nome di IFI arriva così a collocarsi sul gradino più alto nella hall of fame del design, insieme a quello dei progettisti e delle aziende che hanno fatto la storia del disegno industriale e a cui spetta il compito di rinnovare il prestigio del “saper fare” italiano nel mondo.
Il Presidente della Repubblica
Giorgio Napolitano
ha conferito ad IFI S.p.A.
nel cinquantenario di fondazione
una propria medaglia di rappresentanza.
Il tavolo-bacheca Bellevue con tecnologia Panorama riceve il premio “Innovazione MIG Longarone Fiere”, riconoscimento assegnato ogni anno in occasione della Mostra Internazionale del Gelato Artigianale ai prodotti collegati all’attività di gelateria artigianale riconosciuti come tecnologicamente originali e innovativi. Sarà il primo di una lunga serie di premi.
Bellevue con tecnologia Panorama viene selezionato nell’ADI Design Index 2013, pubblicazione annuale di ADI che funge da preselezione per l’assegnazione, ogni tre anni, dei Compasso d’Oro.
Il sistema di arredo Bar Sharing si aggiudica il premio dedicato ai prodotti più innovativi per hotel, bar, Gdo e ristorazione nella categoria "bar", assegnato dal Rimini Horeca Expo di Rimini Fiera.
Con l’Adesione del Presidente della Repubblica, il Patrocinio del Ministero dello Sviluppo economico, dell’Università degli Studi di Verona e della Camera di Commercio di Verona, il Premio si pone la finalità di valorizzare la monografia istituzionale d’impresa, quale strumento della comunicazione aziendale, andando a tale scopo a stimolare l’interesse di aziende private e pubbliche, agenzie di pubblicità e di relazione pubbliche, creativi e case editrici. Guarda il volume “IFI. Cinquant’anni con il nostro territorio”.
La vetrina Lunette e il sistema di chiusura HCS vengono premiati ad Hannover con l‘iF Product Design Award per l'elevato carattere innovativo.
La vetrina Lunette con sistema di chiusura HCS riceve a Essen (Germania) la Red Dot Design Honourable Mention per la categoria Product Design. Ogni anno il premio registra oltre undicimila candidature da circa sessanta Paesi.
Il sistema di arredo Start Up vince il Premio Innovazione Horeca 24 per la categoria Arredi e Materiali, promosso dalle riviste del Gruppo 24 Ore Bargiornale, Pianetahotel, Ristoranti-Imprese del Gusto e Ristorazione Collettiva. Istituito per promuovere e diffondere la conoscenza dell’innovazione nel canale fuori casa, Horeca 24 premia l’innovazione in funzione della capacità di interpretare l’evoluzione dei consumi e le esigenze degli operatori del mercato per i segmenti di riferimento, privilegiando tutte le innovazioni che vedono l’azienda coinvolta in prima persona nello sviluppo.
Il Premio Internazionale grandesignEtico ha riconosciuto al sistema di arredo Start Up la Menzione Speciale, assegnata da una giuria costituita da rappresentanti del mondo istituzionale, accademico e imprenditoriale. I riconoscimenti, proclamati dopo aver raccolto le nomination del biennio 2011-2012, sono andati ai prodotti realizzati seguendo parametri di qualità, innovazione e tecnologia tenendo in considerazione l’ambiente, il contesto sociale, etico e umanitario. L’evento, organizzato dall’Associazione Culturale Plana, ha coronato il programma del 20° anno di attività di grandesignEtico.
Con la vetrina gelato Tonda, IFI si è distinta come esempio di 'sostenibilità, innovazione e serietà' al Premio Sodalitas Social Award, riconoscimento rivolto alle aziende dedicate alla realizzazione di programmi di alto contenuto e valore sociale. Lo scopo della Fondazione Sodalitas è quello di creare una rete di collaborazioni e relazioni territoriali al fine di contribuire allo sviluppo della cultura aziendale verso un’economia sempre più sostenibile e responsabile.
Nel 2009, la vetrina gelato Tonda viene selezionata per entrare a far parte della Collezione Farnesina Design, istituita dal Ministero degli Esteri allo scopo di valorizzare la produzione artistica del nostro paese nel settore del design. Oltre a essere presente in modalità permanente nella Sala dei Mappamondi del Palazzo della Farnesina a Roma, Tonda circuita in diverse capitali del mondo, diventando ambasciatrice del design made in Italy di successo in occasione di eventi internazionali come:
• 2009, Roma. Presentazione della Collezione Farnesina Design (Ministero degli Affari Esteri)
• 2010, Vancouver. Olimpiadi Invernali 2010 (Casa Italia)
• 2010, Pretoria. Campionati Mondiali di Calcio (Casa Azzurri)
• 2010, Istanbul. Istanbul Capitale Europea della Cultura 2010 (Universita di Kadir Has)
• 2011, Tel Aviv. Museo di Holon e Ambasciata d’Italia
• 2011, Roma. Il Palazzo della Farnesina e le sue Collezioni (Museo dell’Ara Pacis)
• 2012, Tunisi. Centro Nazionale di Live Art Zoubeir Turki
• 2012, Rabat. Scuola Nazionale di Architettura
• 2012, Helsinki. Helsinki Capitale Mondiale del Design 2012 (Musiikkitalo)
• 2012, Algeri. Centro delle Arti e della Cultura del Palazzo dei Rais
• 2012, Londra. Olimpiadi 2012 (Casa Italia‒The Queen Elizabeth II Conference Centre)
• 2012, Ljubljana. Museo Etnografico Sloveno
• 2012, Londra. Istituto Italiano di Cultura
Il Concept di gelateria Affresco viene esposto alla mostra "La bellezza delle cose. Territori di risorse: le Marche” nell'ambito della mostra sull'innovazione delle idee, della produzione e delle tecnologie, organizzata da ADI - Delegazione Marche, Abruzzo, Molise, presso la Manifattura Tabacchi di Chiaravalle (AN).
La vetrina per pralineria-pasticceria Chocolat viene selezionata nell’ADI Design Index 2010. Chocolat, disegnata dall’Architetto Raffaella Morosini, rappresenta uno scrigno di vetro e luce pensato per i maestri cioccolatieri e pasticceri che desiderano dare importanza ai propri capolavori con un’esposizione da vera e propria gioielleria.
L’edizione “0” della prima Biennale Internazionale del Design, promossa e organizzata dalla Scuola di Architettura e Design “Eduardo Vittoria” dell’Università di Camerino e dal Consorzio Universitario Piceno, ha sviluppato un programma articolato di eventi dedicati al design che ha rappresentato un momento significativo di riflessione e dibattito sul design come opportunità di sviluppo territoriale.
L'arte del design e l'arte del gelato s'incontrano in Affresco, un concept di gelateria d'autore, uno spazio raffinato a forma di tavolozza, nato da un progetto del designer Beppe Riboli in collaborazione con gli studenti del NABA (Nuova Accademia di Belle Arti di Milano). Affresco è una miscela unica di arte italiana, a partire dal nome che richiama la tecnica pittorica, un concept dove design, cultura della comunicazione, tecnologia, scienza alimentare e arte dei maestri gelatieri italiani si fondono in perfetta armonia.
A Europain (Parigi), IFI riceve l’omonimo premio come azienda che si è particolarmente distinta per l'innovazione.
Presso la Corte d’Onore della Reggia di Venaria Reale, la vetrina Tonda viene premiata con la Segnalazione XXI Compasso d’Oro ADI. IFI entra così a far parte della Collezione storica del celebre premio di design, Bene di Interesse Nazionale.
IFI sostiene l’evento ‘Il Cantiere del Logo’ organizzato dalla Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Urbino. Un’iniziativa che intende fare di Urbino il punto di riferimento del legame tra brand e territorio, affrancando la città dallo stereotipo di luogo rinserrato nella difesa di un glorioso passato, piuttosto che rivolto alla comprensione di un presente dinamico e in continua accelerazione.
Tonda, la prima vetrina rotonda e rotante della storia, viene selezionata per l’ADI Design Index, pubblicazione annuale di ADI che funge da preselezione per l’assegnazione, ogni tre anni, dei Compasso d’Oro.
Manifestazione interamente dedicata al design, organizzata e curata dalla Facoltà di Architettura e dal Corso di Laurea in Disegno Industriale e Ambientale dell’Università di Camerino. Attraverso mostre, proiezioni, incontri e convegni, durante tre giorni di riflessione aperta si è discusso sul futuro del design italiano, su temi nodali del design contemporaneo, e sulla cultura progettuale e industriale delle Marche nel complesso rapporto tra locale e globale.
Tonda viene premiata con il "Confindustria Awards for Excellence", premio destinato alle aziende che rappresentano punti di forza del sistema produttivo italiano, campioni della valorizzazione del territorio, del made in Italy nel mondo e dell’innovazione.
Il Corso di alta formazione “New Entertainment Design” è stato istituito dal Consorzio del Politecnico di Milano per ideare e progettare locali serali innovativi. Nell’ambito della collaborazione gli iscritti al corso sono stati ospitati presso la sede e gli stabilimenti IFI, partner accademico del corso.
L’ADI riunisce dal 1956 progettisti, imprese, ricercatori, insegnanti, critici, giornalisti intorno ai temi del design: progetto, consumo, riciclo, formazione. È protagonista dello sviluppo del disegno industriale come fenomeno culturale ed economico. Il suo scopo è promuovere e contribuire ad attuare, senza fini di lucro, le condizioni più appropriate per la progettazione di beni e servizi, attraverso il dibattito culturale, l’intervento presso le istituzioni, la fornitura di servizi. Dal 1962, possiede e gestisce il Premio Compasso d’Oro, il più antico riconoscimento d’Europa nel settore del design e la sua Collezione storica raccoglie oggetti premiati e documentazione, promuovendo ricerche storiche e allestendo mostre di approfondimento.
Il progetto Platinum IFI Concept (di cui fa parte anche la vetrina Tonda) ottiene il riconoscimento dal Ministero delle Attività Produttive come Progetto Altamente Innovativo per le categorie di imprenditori alle quali si rivolge.